Vox Cordis

Arpa doppia

Docente Marina Bonetti

Nata in un ridente paesello montano affacciato sulla sponda veronese del lago di Garda, Marina inizia lo studio della musica a cinque anni mentre a dodici l’incontro con il suo mentore, l’arpista Mirella Vita, segna l’inizio di un cammino che la porterà a fondere la pratica dell’arpa con la passione per la Musica Antica.
Al conservatorio di Verona, Mirella le insegna che essere musicisti va al di là di saper suonare uno strumento e che la musica è un’espressione della bellezza che si trasmette attraverso le vibrazioni affinché l’essere umano possa riscoprire la sua originale armonia, così come originali ed attinenti devono essere i repertori che si interpretano sull’arpa.

Dopo il diploma in arpa a pedali conseguito nel 1994 Marina si dedica alla riscoperta e all’interpretazione della Musica Antica attraverso la pratica delle arpe storiche e si specializza con Mara Galassi, Andrew Lawrence-King e Nuria Llopis Areny.
Si è esibita in Europa, Africa e Sudamerica collaborando con numerosi interpreti, tra cui Claudio Scimone, Alessandro De Marchi, Gabriel Garrido, Jordi Savall e Leonardo García Alarcón mentre, sotto la guida di Christophe Rousset, ha suonato in ripetute occasioni nello storico Théâtre des Champs-Élysées e recentemente al Teatro alla Scala.

Ha registrato una cinquantina di cd alcuni dei quali premiati con “Diapason d’Or”, “10 de Repertoire”, “Mezzo M” e “Choc de Classica” ed ha pubblicato revisioni per la Pizzicato.
Ricercatrice nell’ambito dell’interpretazione storicamente informata. svolge attività didattica da oltre un ventennio ed è attualmente docente di Arpa Rinascimentale e Barocca presso il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza.

IL CORSO

Negli ultimi decenni l’utilizzo delle arpe storiche è sempre più esteso, ma nonostante questo fenomeno sia in espansione è raro imbattersi in corsi di divulgazione ed iniziazione; è con lo scopo di colmare questa lacuna che nasce il corso rivolto a studenti interessati alla pratica delle arpe diffusesi nel periodo rinascimentale e barocco con particolare attenzione all’arpa doppia.

Sono ammessi studenti di arpa a pedali e di arpa celtica che potranno svolgere un programma specifico di introduzione ai modelli storici e alle loro tecniche.
Il programma per gli studenti di arpa doppia è libero e/o potrà essere concordato previamente con l’insegnante: repertorio solistico e parti di Basso Continuo eventualmente concordate con i docenti degli altri corsi.

Questo sito è stato sviluppato da BreathOfGames.com