si esibisce da diversi anni nelle più importanti stagioni concertistiche del mondo con varie orchestre e gruppi di musica da camera quali Concerto Italiano (Rinaldo Alessandrini) dove è primo flauto dal 1998,Accademia Bizantina (Ottavio Dantone), Divino Sospiro (Enrico Onofri), Accordone (Guido Morini), L’Arte dell’Arco (Federico Guglielmo) con i quali ha partecipato a numerosi festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero
(Het Concertgebouw a Amsterdam, Gotham Early Music Foundation al Lincoln Center di New York, Kioi Hall a Tokyo, La Folle Journee a Tokyo, Theatre des Champs Elysees a Paris, Accademia Nazionale di S. Cecilia di Rome, Accademia Filarmonica Romana, Colon Theater di Buenos Aires, Teatro Municipal di Santiago del Cile e Rio de Janeiro, la Sociedad de Cultura Artistica a Sao Paulo, Theatre des Bouffes du nord a Paris, Gulbenkian Foundation a Lisbona, Festival Internacionald e Musica a Cartagena (Colombia), Jerusalem Baroque Orchestra Season a Jerusalem e Tel Aviv, ORF Radio Season a Vienna, Stagione e Dias de Musica al Belem Cultural Center di Lisbon, the Accademia Chigiana a Siena, Concertos Portugal Telecom a Lisbon, Lufthansa Festival of Ancient Music a London, Flanders Festival, Festival of Beaune e altri).
Si è esibita come solista in Giappone, Stati Uniti, Colombia, Olanda, Francia, Israele, Germania, Italia, Portogallo, Belgio e Austria. Ha registrato per Opus 111, Naïve, Stradivarius, Brilliant, Dynamic, Inedita. Nell’autunno 2018 è uscito il suo ultimo disco registrato in duo con Rinaldo Alessandrini per la casa discografica Arcana -Outhere, “J.S.Bach Sonate a cembalo obligato e traversiere solo", che ha riscosso notevoli riconoscimenti dalla critica internazionale e dal pubblico. Ultima uscita, per Naïve classique nel novembre 2019, è la registrazione della Ouverture n.2 BWV1067 con Concerto italiano.Laura Pontecorvo è docente di Musica da Camera e di Flauto Traversiere presso il Conservatorio di musica di Ferrara. Insegna inoltre Flauto Traversiere presso l’Istituto di Studi Superiori Giulio Briccialdi di Terni. Dal 2008 al 2010, è stata invitata a tenere master class alla Escola Superior de Musica di Lisbon e al Real Conservatorio Superior de Música di Madrid e nel 2013 alla Universitat fur Musik und darstellende Kunst di Vienna.
Il corso è aperto a partecipanti di tutti i livelli e prevede l’approfondimento della tecnica del flauto traversiere attraverso lo studio del repertorio del Settecento. Ampio spazio verrà dato allo studio del repertorio cameristico che prevederà delle lezioni specifiche in gruppi organizzati anticipatamente in relazione ai diversi livelli e degli organici. In seguito all’iscrizione è possibile contattare il docente per chiedere consigli sui brani o su spartiti specifici. Non verranno accettati più di 8 allievi.